Festa della Madonna della neve

Questa ricorrenza è una celebrazione di profonda importanza per la comunità di Vivaro Romano, che si svolge annualmente il 4, 5 e 6 agosto. Essa affonda le sue radici in una tradizione secolare, legata a eventi miracolosi e a una devozione sincera verso la Vergine Maria. La festività trae ispirazione da un’antica leggenda risalente al IV secolo. Si narra che, nella notte tra il 4 e il 5 agosto, la Madonna apparve in sogno a Papa Liberio e a un nobile patrizio romano di nome Giovanni, indicando loro il luogo esatto dove desiderava che fosse edificata una chiesa in suo onore. Come segno, la Vergine fece nevicare miracolosamente sul colle Esquilino a Roma, in piena estate. Questo evento prodigioso portò alla costruzione della Basilica di Santa Maria Maggiore. 

A Vivaro Romano, la devozione alla Madonna della Neve si manifesta attraverso una serie di riti e tradizioni che coinvolgono l’intera comunità:

- Processione Notturna (4 agosto): la sera del 4 agosto, i fedeli si radunano presso il Santuario di Santa Maria Illuminata, situato a circa tre chilometri dal centro del paese. Con fiaccole e torce, una suggestiva processione con canti e preghiere accompagna l’immagine della Madonna fino al cuore di Vivaro Romano. Lungo il percorso, le case e le strade sono illuminate a festa, creando un’atmosfera di intensa spiritualità e partecipazione collettiva. 

- Celebrazioni Liturgiche (5 agosto): il giorno seguente è dedicato alle funzioni religiose in onore della Madonna della Neve, con messe solenni e momenti di preghiera comunitaria.

- Festa Popolare (6 agosto): le celebrazioni si concludono con eventi ricreativi e culturali, tra cui spettacoli musicali, degustazioni di piatti tipici locali e manifestazioni folkloristiche che rafforzano il senso di appartenenza e la coesione sociale.

Patroni e Santi

Festa di San Biagio: celebrata la prima domenica del mese di febbraio, è la festa patronale dedicata a San Biagio, protettore della gola e degli animali con celebrazioni religiose e momenti di convivialità tra gli abitanti. 

Festa di Sant’Antonio Abate: celebrata a metà gennaio in cui uno dei momenti più sentiti è la benedizione degli animali e della frasca. I vivaresi portano i loro animali davanti alla chiesa sita nel cuore del paese, dove il sacerdote impartisce una benedizione speciale, invocando la benedizione del Santo su di essi.

Sagre Sagre Sagre

Nonostante le dimensioni contenute, Vivaro Romano vanta una ricca tradizione enogastronomica, celebrata attraverso numerose sagre che animano il paese durante l’anno:

Sagra del Pesce Fritto: un appuntamento estivo imperdibile, dove il pesce fresco viene fritto al momento e servito ai visitatori. Sagra della Polenta: celebrata nei mesi più freddi, questa sagra propone la tradizionale polenta accompagnata da sughi di carne o verdure, riscaldando il corpo e lo spirito dei partecipanti. Sagra del Cinghiale: un evento dedicato agli amanti della selvaggina, dove il cinghiale è protagonista di piatti saporiti e ricchi di tradizione. Sagra del Fagiolo di Gioncone: questa manifestazione celebra il fagiolo locale, ingrediente base di numerose ricette tradizionali. La sagra offre degustazioni e mette in risalto l’importanza di questo legume nella cucina vivarese. Sagra delle Petacce: le “petacce” sono una tipica pasta fatta a mano, condita con sughi semplici ma gustosi. Durante la sagra, è possibile assistere alla preparazione artigianale e degustare questo piatto della tradizione. Sagra dei Pizzilli: frittelle dolci o salate, preparate secondo antiche ricette locali. La sagra offre una varietà di versioni di questo sfizioso snack. Sagra degli Gnocchi: un evento dedicato agli gnocchi fatti in casa, serviti con diverse salse tradizionali. 

Crea il tuo sito web con Webador