Un progetto di valorizzazione del patrimonio rurale

Perchè il progetto PNRR
Negli anni, molte strutture rurali – tra cui mulini, casali, frantoi e chiese di campagna – sono state abbandonate, rischiando di scomparire o di perdere il loro legame con la storia del territorio. L’intervento promosso dalla Regione Lazio mira proprio a contrastare questo fenomeno, finanziando progetti che puntano alla conservazione, all’innovazione e alla sostenibilità.
Il Mulino De Angelis ha partecipato con un progetto di restauro e riqualificazione che, nel luglio 2022, è stato approvato e finanziato con un punteggio di 62 punti.

Gli interventi di recupero della Mola
Grazie a questo finanziamento, il Mulino De Angelis ha potuto beneficiare di interventi mirati a riportarlo al suo antico splendore, rispettandone l’anima storica e integrandolo con elementi moderni e funzionali.
Ecco i principali lavori realizzati:
Recupero della facciata originaria con rimozione degli intonaci sovrapposti, restituendo la bellezza autentica del manufatto storico.
Sostituzione di tutti gli infissi mantenendo il legno e la struttura originale.
Rifacimento del tetto, ripristinandone l’aspetto tradizionale, cosiddetto a capanna.
Restauro del portale originale dell’opificio e sostituzione di due portoni.
Riqualificazione degli spazi esterni, con sistemazione degli ingressi, pavimentazione e ristrutturazione del cancello.
Sostituzione delle caldaie e della rubinetteria per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.
Promozione e valorizzazione, con la creazione di un sito web dedicato, pubblicità su Facebook e stampa locale.
Evento inaugurale e concertativo per celebrare il nuovo volto del Mulino e condividerlo con la comunità.

Un nuovo futuro per la Mola
Il recupero del Mulino non è solo un progetto di restauro, ma un’opportunità per restituire al territorio un pezzo della sua storia. Grazie a questa iniziativa, il Mulino diventa un luogo aperto, fruibile e integrato nel contesto culturale e turistico locale.
Crea il tuo sito web con Webador