
Geografia
Situato nel cuore della Sabina, Vivaro Romano si trova nella Valle del Turano, circondato da paesaggi collinari e montuosi che offrono numerosi percorsi naturalistici per gli amanti del trekking e della natura. La posizione strategica del borgo permette di godere di una vista panoramica sulla Piana del Cavaliere e sulle montagne circostanti. Visibile il Monte Velino e il Monte Cafornia dalla piazza principale

Cultura e patrimonio
Il patrimonio architettonico di Vivaro Romano è ricco e variegato. Tra i principali luoghi di interesse spiccano:
• Castello Borghese: costruito nel XV secolo dalla famiglia Orsini, il castello ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Oggi, sebbene in parte in rovina, rappresenta un simbolo storico del borgo.
• Chiesa di San Biagio: la chiesa parrocchiale dedicata al patrono del paese conserva affreschi murali e opere di artisti come Silvio Galimberti ed Eugenio Cisterna.
• Santuario della Madonna Illuminata: di origini antichissime, il santuario è menzionato per la prima volta in una bolla papale di Urbano IV del 1262.
• Museo Castrum Vivarii: ospitato all’interno di una torre medievale del Castello Borghese, il museo raccoglie reperti storici e archeologici che testimoniano la ricca storia del paese.

Vivaro e dintorni
Vivaro Romano non è solo una tappa affascinante per chi ama la tradizione, ma anche il punto di partenza ideale per esplorare alcuni dei luoghi più suggestivi della Sabina e del Lazio. Ecco alcune mete imperdibili nei dintorni del nostro paese.
Lago del Turano e i suoi borghi. A meno di mezz’ora dal Mulino si trova il Lago del Turano, un vero paradiso per gli amanti della natura. Nei pressi troviamo: Castel di Tora, arroccato sulle rive del lago, con vicoli pittoreschi e viste panoramiche. Perfetto per una passeggiata o un pranzo a base di specialità locali come i strigliozzi, tipica pasta fatta a mano; Colle di Tora, borgo con un’atmosfera rilassante, ideale per una sosta in riva al lago e una gita in barca tra le acque cristalline, Alto Savio: una zona del lago meno turistica e più selvaggia, perfetta per chi cerca tranquillità e spiaggette naturali e scorci da cartolina.
Monastero di San Benedetto a Subiaco. A circa 40 minuti di auto dal Mulino De Angelis si trova un autentico gioiello spirituale: il Monastero di San Benedetto, noto anche come il Sacro Speco. Incastonato nella roccia e circondato da boschi rigogliosi, l’edificio è ricco di affreschi medievali tra cui uno dei ritratti più antichi di San Francesco d’Assisi.
Orvinio. Situato tra i Monti Lucretili, il borgo medievale conserva tutto il fascino del passato. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e passeggiando tra le sue viuzze lastricate sembra di fare un salto indietro nel tempo
Crea il tuo sito web con Webador